16 Gennaio in Giappone

Il 16 Gennaio non è un giorno di particolare importanza o tradizione in Giappone. Che ne dici di pensare ad organizzare un viggio per quest’estate in Giappone?

Il Giappone è una destinazione turistica molto popolare, conosciuta per la sua cultura antica, la cucina deliziosa, le città futuristiche e i paesaggi naturali mozzafiato. Organizzare un viaggio in Giappone in estate può essere un’esperienza indimenticabile.

In estate, il clima è caldo e umido, ma ci sono molte attività all’aperto da fare, come visitare i templi storici, fare escursioni nei monti, godersi le spiagge e i festival estivi. Inoltre, durante l’estate, si può assistere a uno spettacolo di fuochi d’artificio, una tradizione giapponese molto popolare in questo periodo dell’anno.

Per quanto riguarda l’alloggio, ci sono molte opzioni tra cui scegliere, come i tradizionali ryokan (pensioni giapponesi) o i moderni hotel. Inoltre, il Giappone offre un’ampia gamma di opzioni per quanto riguarda i trasporti, dai treni veloci alle autobus, il che rende facile spostarsi da una città all’altra.

Per quanto riguarda il budget, il Giappone può essere un po’ costoso, ma ci sono molte opzioni per risparmiare denaro. Ad esempio, si può optare per alloggi economici e mangiare nei ristoranti locali. Inoltre, ci sono molte attrazioni gratuite da visitare, come i parchi e i templi.

In sintesi, organizzare un viaggio in Giappone in estate può essere un’esperienza emozionante ed indimenticabile, offrendo una vasta gamma di attività, alloggi e opzioni di trasporto per tutte le esigenze e budget.

Scritto da Veronica

Foto di Carlo Stanchina

15 Gennaio in Giappone

Il 15 Gennaio a Kyoto potete assistere a una competizione di tiro con l’arco che trova le sue origini nella metà del XII secolo. Questa gara, chiamata Toh-shiya, ha luogo ogni anno la domenica più vicina al 15 gennaio e vede gareggiare giovani di 20 anni da tutte le parti del Giappone.

L’età dei partecipanti non è scelta a caso, infatti il secondo lunedì di gennaio in tutto il Giappone si festeggia il passaggio all’età adulta, ossia il compimento dei 20 anni.
Si può assistere alla gara gratuitamente, presso il Tempio Sanjusangen-do.

Toh-shiya è il termine giapponese per il tiro con l’arco. In Giappone, il tiro con l’arco è conosciuto come “kyudo” e rappresenta un’arte marziale e una disciplina spirituale oltre che uno sport. La pratica del kyudo implica l’utilizzo di un arco lungo e di frecce, e si basa sulla precisione e sulla concentrazione mentale. Il tiro con l’arco giapponese è anche una forma di meditazione e di riflessione, e viene spesso praticato in contesti cerimoniali o come forma di svago.

Scritto da Veronica

11 febbraio festa nazionale

Il Giorno della fondazione nazionale giapponese (in giapponese 建国記念の日Kenkoku kinen no hi?) è una ricorrenza nazionale del Giappone .

La ricorrenza nazionale si celebra ogni anno l’11 Febbraio  e commemora la fondazione della nazione nel 660 a.C. e della famiglia imperiale, grazie al suo leggendario primo imperatore Jinmu.

La Giornata nazionale della fondazione non era un festività nazionale fino al 1873, quando il Giappone ha cambiato il calendario lunisolare per il calendario gregoriano. 

Originariamente la data è stata chiamata Kigensetsu (Giorno dell’impero). Si ritiene che l’imperatore Meiji abbia istituito la festa per valorizzare la legittimità della famiglia imperiale dopo l’abolizione del shogunato Tokugawa.

La festività nazionale è considerata una delle quattro feste più importanti in Giappone. 

Anche se i riferimenti sono stati rimossi per l’imperatore, il Giorno della fondazione è un giorno dove il patriottismo e l’amor patrio sono valori rimarcati in questa importante ricorrenza nazionale.

Fonte: Wikipedia

Setsubun せつぶん

Febbraio è l’ultimo mese di inverno in Giappone e il festival di Setsubun せ つ ぶ ん segna la fine dell’inverno e accoglie l’arrivo della primavera.

Setsubun せつぶん significa anche il giorno in cui gli spiriti maligni in agguato, sono cacciati via per assicurare un anno fortunato.

Un aspetto importante di questo rituale è che la persona che fa il lancio del fagiolo è ” T oshi otoko と し お と こ ” l’uomo dell’anno, generalmente al padre della famiglia.