SHIBUYA 渋谷区

Shibuya è un distretto di shopping e svago nella zona centrale di Tokyo dove potete trovare esattamente la traduzione materiale dei vostri sogni. L’animata folla di persone e le insegne neon vi lascerà a bocca aperta, dandovi un’atmosfera completamente diversa dal tradizionale quartiere di Asakusa.

Quando visitare Shibuya? Eh, ogni ora è buona!?!

Durante il giorno potete fare shopping e assaporare dell’ottimo cibo tradizionale, ma alla sera … Shibuya si popola come non mai, diventando luogo di ritrovo per tutti i giovani di Tokyo.


Cose da fare a Shibuya

1. Foto con Hachikō

Simbolo della tradizione giapponese, situato proprio all’uscita della metropolitana, la statua del cane più fedele di tutto il mondo, Hachikō. Fu un cane di razza Akita, diventato famoso per la sua totale fedeltà nei confronti del suo padrone, il Prof. Hidesabuo Ueno. Dopo l’improvvisa morte di quest’ultimo, Hachikō si recò ogni giorno, per dieci anni, ad attenderlo alla stazione di Shibuya dove l’uomo prendeva abitualmente il treno pe recarsi al lavoro. Hachikō divenne così simbolo di affetto e lealtà. Nel 1935 gli fu così dedicata la statuaBeh la foto è d’obbligo!

haci

2. Mangiare una ciotola di Ramen da Hokkaido Ramen Kumamatsuri

ristorante

Nella caotica Shibuya, tra luci e grattaceli, puoi trovare sorprese insaspettare. Locale tipicamente giapponese, ordini tammite macchinetta scritta completamente in giapponese (se non conosci il giapponese fatti guidare dalle immagini, scegli quello che otticamente ti piace di più!).

mac.jpg

Qui con pochi Yen mangi un gustosissimo e caldissimo piatto di ramen. Squisito!

ramen.jpg

宇田川町26-6
渋谷宇田川店
Shibuya,
東京都 〒150-0042
Japan

3. Partecipare allo “scramble” di Shibuya Crossing

shicr.jpg

Shibuya Crossing è l’attraversamento pedonale più trafficato al mondo.

Viene chiamato lo”scramble” percè è costituito da migliaia di persone che cercano di attraversare la strada in tutte le direzioni contemporaneamente. Cercate di non perdervi in mezzo ad esso, ma se vi trovate sul lato sbagliato di dove volevate andare, pensate ad esso come un’altra opportunità di partecipare alla sfida!

Un consiglio: sorseggiate un caffè allo Starbucks di Shibuya Crossing e fatevi ipnotizzare dalla folla di gente che attraversa lo stesso incrocio. Fantastico

4. Visitate Tokyu Hands

Tokyu Hands è un grande magazzino “one stop shop”, che offre tutto ciò che potete immaginare da beni di fai da te e da bricolage a stoviglie e bagagli. Il negozio a Shibuya è il primo Tokyu Hands aperto nel 1976 e offre 8 piani, anche se ogni piano è sfalsato in tre sezioni. Cercate di non perdervi e di non spendere tutti i vostri soldi, cosa che è più facile da dire che da fare!

TOKYU.jpg

5. Fare un giretto a Shibuya 109

sh

Oh, Shibuya 109! Dove i sogni diventano realtà! Ma dove allo stesso tempo capisci che tutta quella roba non entrerà mai nel tuo bagaglio!!! Shibuya 109 è una Fashion Community, con all’interno una serie di piccoli negozi al dettaglio destinati inizialmente ad un target di donne sui trent’anni, in seguito divenne più conosciuto come una mecca per le giovani donne dalla sottocultura gyaru. C’è anche 109 per uomini proprio dall’altra parte della strada. Preparate il portafoglio prima di entrare, tutto è super かわいい kawaii, ovvero….pucciosamente carino!!!

6. Love Hotel  Hill 

iii

A Shibuya si trova la maggior concentrazione di love hotel della città. I love hotel sono alberghi pensati per le coppie di innamorati e hanno prezzi convenienti. Spesso le camere sono “a tema”: potete trovare la stanza in stile romantico oppure Hentai, Hello Kitty, sadomaso, Jurassic Park, ecc. ecc.

7. Un giretto a Tsutaya

tt.jpg

Si trova di fronte alla stazione di Shibuya ed è un edificio commerciale. Tra i suoi numerosi piani, potete trovare una libreria specializzata in manga, novel e artbook, Starbucks (dove potete osservare lo “scrumble” in pace), una libreria/cartoleria, un negozio di videogiochi, un negozio di vendita/noleggio DVD.

8. Center Gai

Luogo dove nascono le nuove mode e tendenze giapponesi e spesso luogo di ricerca per grandi marchi- Center Gai è una zona pedonale nel cuore di Shibuya tappezzata di negozi, salegiochi e locali. La sera, infatti, la zona si affolla di clienti dei locali notturni, ristoranti e bar.

cg.jpg


	

Bella giornata Expo 2015

La giornata di ieri è stata davvero intensa e stancante ma bella! In una sola giornata siamo riusciti a fare un bel po’ di padiglioni ma per farlo tutti e con calma servono minimo 2/3 giorni. 

  • Consigli: scaricatevi dal sito http://www.expo2015.org/it la piantina di Expo e guardate da che lato entrerete. Se entrate dall’entrata est ad esempio vi consiglio di correre verso i padiglioni più belli e quelli che di solito hanno più fila esempio Giappone, se entrare invece dall’entrata ovest i padiglioni più belli sono il padiglione zero, il padiglione Brasile solo se volete entrare passando dalla rete sospesa.

Il padiglione Italia è proprio al centro del corso principale. Dovrete munirvi di pazienza e fare un pò di fila. 

 Padiglione Giappone  
Padiglione Zero 

Padiglione Brasile   

Padiglione Italia 
Padiglione Olanda

   Padiglione Ecuador

  Padiglione Argentina 

  Padiglione Cina

  • Consigli: all’interno di Expo troverete fontane di acqua potabile naturale e frizzante. Vi consiglio di portarvi una bottiglia da riempire a necessità. Una bottiglietta da mezzo litro di acqua costa 2.50€.   

Prezzi Expo? 

Noi abbiamo mangiato nei ristoranti dei padiglioni. I prezzi effettivamente sono medio alti, bottiglietta di acqua da 0,5ml a 2,5€ minino, birra minimo 4€. 

Spuntino fatto al padiglione Indonesia, tre involtini primavera indonesiani 3€, molto buoni e diversi da quelli cinesi.  

Il nostro pranzo è costato 8€ a piatto. Abbiamo pranzato al Padiglione Qatar. Buono ma le dosi erano davvero minime.

  
   
     In fine vi consiglio di chiedere al personale staff che gironzola per Expo il volantino con tutti gli eventi dei vari padiglioni e degli spettacoli dell’albero della vita. Ai padiglioni ci sono eventi interessanti con assaggi gratuiti delle varie nazioni. Russia, Giappone, Brasile, Malesia, Olanda!!!!

Lanterne sul Fiume

Questa sera andremo ad Asakusa, a vedere le lanterne galleggianti sul fiume Sumida-gawa, atto culmine della cerimonia chiamata Tōrō Nagashi (si potranno scrivere e disegnare qualsiasi cosa sulla carta delle lanterne).

Questa cerimonia si celebra durante il festival di Bon, ed é credenza che gli spiriti dei propri cari discendono dal fiume, ritornando alla vita.

Le tōrō sono le lanterne tradizionali giapponesi fatte di legno e carta.

  

  

Shibuya 

Magicamente  Shibuya! Come sempre “amazing “!!! L’incrocio più famoso e popolato del mondo!!! Dove hanno driftato anche su Fast and Furious Tokyo drift! Gente diversa, vite diverse, stili diversi! 

  
   
         

    
    
    
    
  

    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    

    
   

Asakusa e Kappabashi-dori

Dopo una frenetica mattinata ad Akihabara siamo andati a riposarci le gambe al 22esimo piando dell’Asahi building ad Asakusa per assaporare una birretta e goderci una vista fantastica  

    
    
    
    
    
    
   

A pochi passi da qui, 1.2 km per la precisione, si trova Kappabashi-dori quartiere dove tutti i ristoranti di Tokyo di riforniscono di oggettistica, stoviglie e quant’altro. 

   
    
    
    
    
   

Jet-lag 

Buon giorno ragazzi!!! Come supponevamo il jet-lag si fa sentire!!! Qui sono le 4 del mattino e siamo già svegli da un pochino!! Ora ci prepariamo e andiamo a tzukiji!!!! Il pesce ci aspetta!!! E anche una buonissima colazione di sushi!!!!

  

http://www.tsukiji-market.or.jp/