Tokyo paga chi lascerà Tokyo

Il governo giapponese ha deciso di aumentare gli incentivi economici per i genitori che decidono di lasciare Tokyo, città con oltre 36 milioni di residenti e la più popolosa al mondo nel 2023, per ridurre la pressione demografica e ripopolare altre aree del Paese. La proposta prevede un pagamento fino a 1 milione di yen (circa 7.220 euro) per bambino se si trasferiscono nei fuori città e nelle regioni circostanti. Questo rappresenta un aumento del triplo rispetto agli incentivi economici offerti dal piano in vigore dal 2019, che prevedeva un pagamento di 300.000 yen (2.173 euro) per bambino.

Il governo giapponese sta cercando di invertire la tendenza degli ultimi decenni, durante i quali la popolazione di Tokyo è aumentata a dismisura a causa del grande richiamo economico. La migrazione continua, infatti, ha contribuito a far affermare Tokyo come la più grande metropoli del mondo. Tuttavia, questo ha causato problemi di sovrappopolazione e ha colpito in modo sproporzionato regioni al di fuori di Tokyo, Osaka e altre grandi città del Paese. Molte città e villaggi rurali sono rimasti vuoti e le loro attività mancano di clienti e personale disponibile.

Per incoraggiare le famiglie a lasciare Tokyo, il governo offre anche fino a 3 milioni di yen in aiuti finanziari una tantum e possono riceverne ancora di più se avviano un’impresa. Chi beneficia degli incentivi deve vivere in provincia per un minimo di cinque anni o restituire i soldi allo Stato.

L’aumento dell’incentivo è solo una parte dell’impegno del governo per incoraggiare le giovani famiglie a lasciare Tokyo e per contrastare il declino e l’invecchiamento della popolazione giapponese. Si stima che l’eccesso di case sfitte in Giappone – case che spesso rimangono deliberatamente non reclamate dagli eredi – raggiungerà circa 10 milioni entro il 2023.

Scritto da Veronica

foto di Carlo Stanchina

ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE

Stai organizzando il tuo viaggio in Giappone???

Ora c’è lui!

Il nostro nuovo travel notebook!!!

https://amzn.eu/d/1H19cr5

https://amzn.eu/d/1H19cr5

15 Gennaio in Giappone

Il 15 Gennaio a Kyoto potete assistere a una competizione di tiro con l’arco che trova le sue origini nella metà del XII secolo. Questa gara, chiamata Toh-shiya, ha luogo ogni anno la domenica più vicina al 15 gennaio e vede gareggiare giovani di 20 anni da tutte le parti del Giappone.

L’età dei partecipanti non è scelta a caso, infatti il secondo lunedì di gennaio in tutto il Giappone si festeggia il passaggio all’età adulta, ossia il compimento dei 20 anni.
Si può assistere alla gara gratuitamente, presso il Tempio Sanjusangen-do.

Toh-shiya è il termine giapponese per il tiro con l’arco. In Giappone, il tiro con l’arco è conosciuto come “kyudo” e rappresenta un’arte marziale e una disciplina spirituale oltre che uno sport. La pratica del kyudo implica l’utilizzo di un arco lungo e di frecce, e si basa sulla precisione e sulla concentrazione mentale. Il tiro con l’arco giapponese è anche una forma di meditazione e di riflessione, e viene spesso praticato in contesti cerimoniali o come forma di svago.

Scritto da Veronica

11 Gennaio in Giappone

I’ 11 gennaio, per i giapponesi, è il giorno di “Kakizome”, o la prima scrittura dell’anno. In questo giorno, le persone scrivono i loro primi caratteri dell’anno, spesso sotto forma di auguri per l’anno a venire.

In termini di cibo, durante il periodo del nuovo anno, i giapponesi spesso mangiano “osechi ryouri”, o cibi tradizionali preparati per il nuovo anno. Questi includono piatti come zenzai (zuppa di fagioli rossi), kurikinton (purea di castagne e zucchero), e kamaboko (pesce tritato e cotto).

L’11 gennaio è considerato in tutto il Giappone il giorno del “kagami biraki” (鏡開き), ovvero il giorno in cui il mochi viene spezzato e mangiato; bisogna romperlo senza usare un coltello, in quanto il “taglio” è visto come un atteggiamento negativo, simile al “tagliare i legami”.

I pezzetti vengono mangiati aggiungendoli in una zuppa chiamata Ozoni o, in alternativa, in un dolce chiamato Oshiruko, preparato con fagioli azuki rossi (il colore rosso è di buon auspicio).

10 Gennaio in Giappone

Il 10 Gennaio in Giappone si celebra il “Joya-no-kane”, una cerimonia di fine anno che si tiene in alcuni templi buddhisti. Durante questa cerimonia, le campane del tempio vengono suonate 108 volte per rappresentare i 108 desideri umani che, secondo la tradizione buddhista, portano alla sofferenza. La gente va ai templi per ascoltare il suono delle campane e per pregare per la pace e la prosperità nel nuovo anno.

Inoltre, il 10 gennaio è anche il giorno in cui inizia il “Hatsumōde”, la prima visita del nuovo anno ai templi e ai santuari shintoisti. La gente va in questi luoghi per pregare per la salute, la felicità e il successo nell’anno a venire. Spesso, durante il Hatsumōde, si mangiano anche dei dolci tradizionali chiamati “mochi”, fatti con il riso glutinoso.

Altra curiosità del 10 Gennaio è Coming of Age Day (成人の日 Seijin no Hi) Coming Of Age Day (Seijin no Hi) è una celebrazione che cade il secondo lunedì di gennaio. Si tratta di una festa che celebra il passaggio dei giovani all’età adulta, delle persone che hanno compiuto 20 anni.

Scritto da Veronica

9 Gennaio in Giappone

Il 9 gennaio in Giappone è il giorno del “Festa della Speranza” (Kōhaku Uta Gassen), uno show televisivo molto popolare che viene trasmesso ogni anno in quella data. Lo show è una competizione canora in cui si sfidano due squadre di artisti, una formata da uomini (la squadra rossa) e l’altra da donne (la squadra bianca). Lo show è stato trasmesso per la prima volta nel 1951 ed è diventato un evento tradizionale per molti giapponesi, che lo guardano insieme ai loro familiari durante le festività natalizie.

Inoltre, il 9 gennaio è anche il giorno in cui in Giappone si celebra il “Giorno dell’Arrivo dei Tre Re Magi” (Epifania), una festività cristiana importata dall’Occidente. Nonostante il Giappone sia un paese a maggioranza non cristiana, molti giapponesi celebrano questa festività, soprattutto i bambini, che ricevono regali simili a quelli che ricevono i bambini occidentali a Natale.

Il 9 gennaio è anche il giorno in cui si celebra il “Giorno della Pensione” (Keiro no Hi) in Giappone, una festività in cui si onora gli anziani e si ringraziano per il loro contributo alla società. In questo giorno, i pensionati spesso ricevono regali e messaggi di congratulazioni da parte dei loro familiari e amici.

Scritto da Veronica

Foto Carlo Stanchina

10 Superstizioni giapponesi

1. I ragni

Vedere un ragno di notte in casa porta male mentre vederlo alla mattina porta bene

2. Come dormire

Non dormite con la testa rivolta verso nord, i corpi dei defunti vengono disposti così

3. Le unghie

Se vi tagliate le unghie durante la notte, le credenze popolari vogliono che non sarete con i vostri genitori quando moriranno

4. Il tè

Se nel tè trovate un rametto che galleggia verticalmente, è di ottimo auspicio

5. I regali

A un matrimonio non si regalano specchi, perché possono rompersi e quindi sono di cattivo auspicio per la coppia, e per lo stesso motivo, non si regalano coltelli e cose taglienti (come da noi)

6. Il carro funebre

Se vedete passare un carro funebre, nascondete i pollici. Questo perché in giapponese pollice si dice oyayubi, cioè oya= genitori, yubi= dito, in questo modo si proteggono i genitori dalla morte

7. Fiori e piante in ospedale

Se andate a trovare qualcuno in ospedale, non regalate ciclamini (shikuramen), perché shi rimanda alla parola morte, e ku alla parola sofferenza, e neanche piante in vaso perché queste metteranno radici e quindi sono di cattivo auspicio, prolungando la degenza del malato

8. Lo starnuto

Se starnutisci, vuol dire che qualcuno sta parlando di te

9. Il numero quattro

Il numero quattro è considerato di cattivo auspicio perché si pronuncia allo stesso modo della parola morte (shi). Pertanto, non si deve fare regali che consistano di quattro pezzi, in alcuni alberghi e ospedali il numero della camera quattro non esiste

10. Le fotografie

Fate attenzione a come fotografate amici o familiari. Se ci sono tre persone, secondo le superstizioni giapponesi, la persona nel mezzo morirà prima delle altre due.

FONTE:greenme.it

SHIBUYA 渋谷区

Shibuya è un distretto di shopping e svago nella zona centrale di Tokyo dove potete trovare esattamente la traduzione materiale dei vostri sogni. L’animata folla di persone e le insegne neon vi lascerà a bocca aperta, dandovi un’atmosfera completamente diversa dal tradizionale quartiere di Asakusa.

Quando visitare Shibuya? Eh, ogni ora è buona!?!

Durante il giorno potete fare shopping e assaporare dell’ottimo cibo tradizionale, ma alla sera … Shibuya si popola come non mai, diventando luogo di ritrovo per tutti i giovani di Tokyo.


Cose da fare a Shibuya

1. Foto con Hachikō

Simbolo della tradizione giapponese, situato proprio all’uscita della metropolitana, la statua del cane più fedele di tutto il mondo, Hachikō. Fu un cane di razza Akita, diventato famoso per la sua totale fedeltà nei confronti del suo padrone, il Prof. Hidesabuo Ueno. Dopo l’improvvisa morte di quest’ultimo, Hachikō si recò ogni giorno, per dieci anni, ad attenderlo alla stazione di Shibuya dove l’uomo prendeva abitualmente il treno pe recarsi al lavoro. Hachikō divenne così simbolo di affetto e lealtà. Nel 1935 gli fu così dedicata la statuaBeh la foto è d’obbligo!

haci

2. Mangiare una ciotola di Ramen da Hokkaido Ramen Kumamatsuri

ristorante

Nella caotica Shibuya, tra luci e grattaceli, puoi trovare sorprese insaspettare. Locale tipicamente giapponese, ordini tammite macchinetta scritta completamente in giapponese (se non conosci il giapponese fatti guidare dalle immagini, scegli quello che otticamente ti piace di più!).

mac.jpg

Qui con pochi Yen mangi un gustosissimo e caldissimo piatto di ramen. Squisito!

ramen.jpg

宇田川町26-6
渋谷宇田川店
Shibuya,
東京都 〒150-0042
Japan

3. Partecipare allo “scramble” di Shibuya Crossing

shicr.jpg

Shibuya Crossing è l’attraversamento pedonale più trafficato al mondo.

Viene chiamato lo”scramble” percè è costituito da migliaia di persone che cercano di attraversare la strada in tutte le direzioni contemporaneamente. Cercate di non perdervi in mezzo ad esso, ma se vi trovate sul lato sbagliato di dove volevate andare, pensate ad esso come un’altra opportunità di partecipare alla sfida!

Un consiglio: sorseggiate un caffè allo Starbucks di Shibuya Crossing e fatevi ipnotizzare dalla folla di gente che attraversa lo stesso incrocio. Fantastico

4. Visitate Tokyu Hands

Tokyu Hands è un grande magazzino “one stop shop”, che offre tutto ciò che potete immaginare da beni di fai da te e da bricolage a stoviglie e bagagli. Il negozio a Shibuya è il primo Tokyu Hands aperto nel 1976 e offre 8 piani, anche se ogni piano è sfalsato in tre sezioni. Cercate di non perdervi e di non spendere tutti i vostri soldi, cosa che è più facile da dire che da fare!

TOKYU.jpg

5. Fare un giretto a Shibuya 109

sh

Oh, Shibuya 109! Dove i sogni diventano realtà! Ma dove allo stesso tempo capisci che tutta quella roba non entrerà mai nel tuo bagaglio!!! Shibuya 109 è una Fashion Community, con all’interno una serie di piccoli negozi al dettaglio destinati inizialmente ad un target di donne sui trent’anni, in seguito divenne più conosciuto come una mecca per le giovani donne dalla sottocultura gyaru. C’è anche 109 per uomini proprio dall’altra parte della strada. Preparate il portafoglio prima di entrare, tutto è super かわいい kawaii, ovvero….pucciosamente carino!!!

6. Love Hotel  Hill 

iii

A Shibuya si trova la maggior concentrazione di love hotel della città. I love hotel sono alberghi pensati per le coppie di innamorati e hanno prezzi convenienti. Spesso le camere sono “a tema”: potete trovare la stanza in stile romantico oppure Hentai, Hello Kitty, sadomaso, Jurassic Park, ecc. ecc.

7. Un giretto a Tsutaya

tt.jpg

Si trova di fronte alla stazione di Shibuya ed è un edificio commerciale. Tra i suoi numerosi piani, potete trovare una libreria specializzata in manga, novel e artbook, Starbucks (dove potete osservare lo “scrumble” in pace), una libreria/cartoleria, un negozio di videogiochi, un negozio di vendita/noleggio DVD.

8. Center Gai

Luogo dove nascono le nuove mode e tendenze giapponesi e spesso luogo di ricerca per grandi marchi- Center Gai è una zona pedonale nel cuore di Shibuya tappezzata di negozi, salegiochi e locali. La sera, infatti, la zona si affolla di clienti dei locali notturni, ristoranti e bar.

cg.jpg


	

Come si mangia il Sushi?

Il sushi è per noi italiani il piatto più conosciuto della cucina giapponese.Ma lo sapete… come si mangia il vero Sushi?

Non è difficile. Basta seguire 5 semplici mosse
  
1. Prendete il sushi con le bacchette o con… le dita (si può, l’avreste mai detto?).

2. Immergete delicatamente il sushi nella salsa di soia, dalla parte del pesce, evitando di inzuppare il riso, (errore che tutti fanno).

3. Quando portate il sushi alla bocca, fate in modo che la lingua lambisca il boccone dalla parte del pesce.

4. Prendete il sushi dal piatto di portata girando le bacchette, in modo da non utilizzare la punta (che mettete in bocca).

5. Per dire che avete finito, riponete le bacchette parallele sulla ciotolina della soia.

Vi do però anche 6 consigli sulle cose da non fare assolutamente mentre degustate del buon sushi…

  

1. Non strofinate le bacchette tra loro per ripulirle dai residui di riso e pesce.

2. Non mangiate mezzo boccone di sushi alla volta (proprio così: dovete ingurgitarlo tutto).

3. Non mettete le foglie di zenzero sul pesce a mò di decoro (lo zenzero si mangia tra un boccone di sushi e l’altro, per preparare il palato a un altro gusto).

4. Non pucciate l’intero pezzo di sushi nella soia, come fosse un biscotto nel caffellatte.

5. Non sciogliete il wasabi nella soia. Il wasabi va messo direttamente sul sushi.

6. Non date soldi in mano allo chef, perché non può toccarli (regola valida nei sushi-bar dove a servirvi c’è direttamente lo chef). 

Ecco, ora siete pronti per gustare del Sushi senza fare brutte figure

🍣ITADAKIMASU!!!🍣

Nostalgia…

… Anche dopo questo viaggio la nostalgia mi assale… Mi manca tutto di Tokyo e del Giappone!!! Profumi, odori, colori, luci, sapori, persone e suoni!!! A proposito di questi ultimi vi consiglio di fare una visitina a questo sito http://melody.pos.to!!!! Tutti i suoni e le musiche degli annunci della metro di Tokyo!!! Fantastico!!! 😍

Sushi, ramen, Gyoza,takoyaki??? Ne abbiamo!!!

Gironzolando per le vie di Tokyo abbiamo provato più cibi possibili, uno più buono dell’altro!!! 

Partiamo con il pasto mangiato in aereo all’andata…

     Colazione a Tzukiji con Donburi….squisito!!!
  Pranzo ad Obaida con Tomkatsu da Tomkatsu Wako  
Cena a base di sushi a Shinjuku al nostro amato ristorante Himawari Sushi ❤️❤️❤️

    
    
     Veloce pranzo ad Akihabara…cucina cinese…buona!
  Altro sushi     
  Ramen più buoni del mondo a Shibuya!!! Da sogno!

     
  Sushi da sushi Zanmai a Shinjuku…lo metterei al terzo posto…

    
  Fantastici e gustosissimi Takoyaki ad Harajuku!!!  
Provati per la prima volta e subito innamorati!!! Gyoza lessi o alla piastra…ah i nostri con aglio 😁

Questi sono due tipi di gyoza mangiati al famoso Gyoza Lou di Harajuku