Giorno della montagna 

Se per noi quella di san Lorenzo è la notte delle stelle cadenti e dei desideri, per i giapponesi l’11 agosto è Yama no Hi, il Giorno della Montagna.
Il Paese del Sol Levante ha formalizzato la ricorrenza – la sedicesima del calendario nipponico – con una legge del 2014, entrata in vigore quest’anno. Un giorno in più di vacanza per tutti, anche per la Borsa, che rimarrà chiusa.
La cerimonia di inaugurazione si terrà oggi a Kamikochi, nella prefettura di Nagano, zona prevalentemente montuosa: qui si trovano, infatti, 15 delle 23 cime dell’arcipelago giapponese superiori ai 3000 metri. Nagano è anche il punto di partenza per molti escursionisti, circa 8,5 milioni, e una città impegnata nella promozione dell’educazione ambientale, con iniziative come “Make Kamikochi Beautiful”.
Lo scopo è quello di avvicinare le persone alle montagne e permettere loro di apprezzarne i benefici, nonché sensibilizzare la gente su temi molto importanti come la protezione dell’ambiente e della biodiversità e la sicurezza in montagna. La prefettura di Nangano richiede agli escursionisti di comunicare i loro percorsi, se sono a rischio, e risale al 2005 la web-community Yamareco, che riunisce gli appassionati di trekking.
È la prima volta che una festa nazionale viene dedicata alle montagne, che costituiscono il 70% del territorio giapponese e sono considerate sacre dalla religione shintoista. Prima di Yama no Hi era stata istituita Umi no Hi, il Giorno del Mare, che si tiene il terzo lunedì di luglio.

FESTIVITÀ NIPPONICHE

Il Giappone attualmente ha 15 feste nazionali durante l’anno. In questi giorni le scuole e gli uffici pubblici sono chiusi, e molti datori di lavoro danno un giorno di libertà ai loro dipendenti.
Molte festività nazionali hanno luogo il lunedì, ma altre si svolgono in date fisse. Se una di queste date cade di domenca, allora il lunedi successivo diventa festivo, assicurando così un giorno di ferie (Se cade di sabato, non c’è compensazione).

Al momento giugno ed agosto sono i soli mesi senza festività; nel 2016, però,vera introdotto il giorno del Yama no hi (Il Giorno della Montagna), l’11 di agosto.

Settimana d’Oro e Settimana d’Argento 

Quattro festività sono concentrate tra la fine di aprile e l’inizio di maggio; formano la “Settimana d’Oro”. Se volete viaggiare in Giappone in questo periodo… Beh prenotate con largo anticipo!

Ganjitsu (Capodanno): 1 gennaio
La più importante festività dell’anno e un buon motivo per le famiglie per riunirsi. Molti visitano templi per le prime preghiere dell’anno

Passaggio età adulta

Seijin no hi (Giorno del Passaggio all’Età Adulta): Secondo lunedi di gennaio

(12 gennaio 2015; 11 gennaio 2016)

Una celebrazione per quei giovani che hanno raggiunto i 20 anni diventando ufficialmente adulti durante il precedente anno.I nuovi adulti, durante questa giornata, indossa i loro migliori kimono.


Kenkoku kinen no hi (Fondazione del Giappone): 11 febbraio

Si celebra la leggendaria fondazione del Giappone che si dice abbia avuto luogo nel 660 a.C.

Shunbun no hi (Equinozio di Primavera): 20 o 21 marzo

Giorno stabilito per apprezzare la natura e le creature viventi

Shōwa no hi (Il Giorno dell’Era Showa): 29 aprile

Celebra la data di nascita dell’Imperatore Hirohito (Showa), il 29 aprile 1901, padre dell’attuale monarca

Kenpō kinenbi (Giorno della Costituzione): 3 maggio
Commemorazione della Costituzione emanata il 3 maggio del 1947 e attualmente in vigore

Midori no hi (Giorno del Verde): 4 maggio

Celebrazione delle piante del mondo della natura

Festa dei bambini Kodomo no hi (Il Giorno dei Bambini): 5 maggio

Nello stesso giorno del festival tradizionale tango no sekku, i genitori ringraziano per la crescita in salute dei ragazzi/e.

Le banderuole a forma di carpa che fluttuano del vento, sono il simbolo del Giorno del Bambino.


Umi no hi (Giorno del Mare): terzo lunedi di luglio

Un giorno, per una nazione insulare come il Giappone, per mostrare apprezzamento per i mari e gli oceani


Yama no hi (Giorno della Montagna): 11 agosto

Festività introdotta quest’anno per apprezzare le montagne. 

Keirō no hi (Giorno per il Rispetto verso gli Anziani): Terzo lunedi di settembre

Una giornata per riconoscere il valore degli anziani

Shūbun no hi (Equinozio d’Autunno): 22 o 23 settembre

Giornata per onorare gli antenati e ricordare i morti

Taiiku no hi (Giornata dello Sport e della Salute): Secondo lunedi di ottobre

Molte scuole tengono le loro feste dello sport in questo periodo.

Bunka no hi (Giornata della Cultura): 3 novembre

Questa giornata, che intende promuovere le attività culturali, ha rimpiazzato la precedente festività nazionale che commemorava il compleanno dell’Imperatore Meiji.

Kinrō kansha no hi (Giornata dei Lavoratori): 23 novembre

Una giornata per onorare tutti i lavoratori

Compleanno Imperatore 

Tennō Tanjōbi (Il Compleanno dell’Imperatore): 23 dicembre

Una giornata per celebrare la nascita dell’attuale Imperatore, Akihito,avvenuta nel 1933.

TOKYO Il cibo italiano è molto popolare in Giappone, soprattutto quando rompe gli schemi  e fa qualcosa di un po ‘diverso da quello a cui siamo abituati.

A Shinjuku , ad esempio, “800 degrees Pizza”cuoce le sue pizze su misura in un solo minuto. “Trapizzino a Kichijoji, serve panini alla pizza.

Trapizzino Kichijoji è in realtà il secondo dei negozi Trapizzino, l’altro è situato a Kanazawa. Il ramo Kichijoji offre asporto, ha un menù  normale e uno speciale “quotidiano”.
Dal menù normale puoi ordinare un panino con polpetta e pomodoro, focaccia con pollo preparato con aceto e rosmarino, Ogni panino costa ¥ 700, ciascuno perfettamente riempito

Dal menù “speciale del giorno” invece si possono gustare trapizzini con salsiccia e broccoli (saltati con aglio italiano)

Insomma se siete in giro per Tokyo e proprio la cucina giapponese non vi piace….TRANQUILLI!!!

Come si mangia il Sushi?

Il sushi è per noi italiani il piatto più conosciuto della cucina giapponese.Ma lo sapete… come si mangia il vero Sushi?

Non è difficile. Basta seguire 5 semplici mosse
  
1. Prendete il sushi con le bacchette o con… le dita (si può, l’avreste mai detto?).

2. Immergete delicatamente il sushi nella salsa di soia, dalla parte del pesce, evitando di inzuppare il riso, (errore che tutti fanno).

3. Quando portate il sushi alla bocca, fate in modo che la lingua lambisca il boccone dalla parte del pesce.

4. Prendete il sushi dal piatto di portata girando le bacchette, in modo da non utilizzare la punta (che mettete in bocca).

5. Per dire che avete finito, riponete le bacchette parallele sulla ciotolina della soia.

Vi do però anche 6 consigli sulle cose da non fare assolutamente mentre degustate del buon sushi…

  

1. Non strofinate le bacchette tra loro per ripulirle dai residui di riso e pesce.

2. Non mangiate mezzo boccone di sushi alla volta (proprio così: dovete ingurgitarlo tutto).

3. Non mettete le foglie di zenzero sul pesce a mò di decoro (lo zenzero si mangia tra un boccone di sushi e l’altro, per preparare il palato a un altro gusto).

4. Non pucciate l’intero pezzo di sushi nella soia, come fosse un biscotto nel caffellatte.

5. Non sciogliete il wasabi nella soia. Il wasabi va messo direttamente sul sushi.

6. Non date soldi in mano allo chef, perché non può toccarli (regola valida nei sushi-bar dove a servirvi c’è direttamente lo chef). 

Ecco, ora siete pronti per gustare del Sushi senza fare brutte figure

🍣ITADAKIMASU!!!🍣

Curiosità 

I taxi circoleranno senza taxisti. E’ la sperimentazione che partirà nel 2016 in Giappone. Circa 50 le persone coinvolte che, almeno inizialmente, percorreranno tragitti per una distanza non superiore ai tre chilometri. Da casa ai negozi della zona e ritorno, rimanendo sempre sulle strade principali della città. Con alcuni membri dello staff che, durante questi test, saranno a bordo per controllare che tutto funzioni nel migliore dei modi. Il progetto è nato dalla collaborazione tra il governo giapponese, la prefettura di Kanagawa (a sud di Tokyo) e la Robot Taxi Inc

Angurie quadrate

Le angurie si producono e si consumano praticamente in tutto il mondo e tutti siamo abituati a comprarle ed a vederle in giro. Solitamente, però, le angurie hanno una forma allungata e di certo non molto regolari.

Come reagireste di fronte a delle angurie cubiche?

Già, è proprio questa la nuova stranezza che arriva direttamente dal Giappone e che sta facendo parlare il mondo intero. I giapponesi hanno studiato una tecnica per riuscire a far crescere delle angurie cubiche.

Il loro aspetto è decisamente molto particolare ma in molti ne sostengono la maggiore praticità non solo nel trasporto ma anche nella loro suddivisione in porzioni che in questo modo diventa particolarmente semplice.

Lo sapevate che…

1) I giapponesi lavorano tanto e spesso fanno gli straordinari perché sono estremamente precisi e meticolosi e di conseguenza non riescono a svolgere nel normale orario di lavoro tutto ciò che hanno pianificato per la giornata. 

 2)In Giappone ci sono cabine del telefono esclusivamente per chiamate nazionali ed altre solo per chiamate internazionali.

3)Le portiere dei taxi si aprono automaticamente; non cercate di aprirle voi, il tassista non approverebbe!

4)Al supermercato la frutta e la verdura non si vendono a peso ma a pezzo e ogni frutto è accuratamente confezionato in retine di plastica bianche.

5)Le biciclette viaggiano sul marciapiede, non per strada o nelle piste ciclabili come da noi. Sovente succede che i pedoni vengano investiti dai ciclisti.

6)Vomitare assieme agli amici dopo aver bevuto ettolitri di alcool è normale: vi capiterà sicuramente di incontrare donne e uomini giapponesi negli angoli della strada che rigettano gli interi bagordi di una serata

7)In Giappone si guida a sinistra, come in Gran Bretagna.

8)Per le strade, dalle più popolose metropoli ai più sperduti paeselli di campagna, ci sono fornitissimi distributori automatici di bevandealcoliche o analcoliche, calde o fredde.

9)A San Valentino solo le donne devono fare un regalo al loro fidanzato, in genere fiori o cioccolatini.

10)Nelle scuole giapponesi l’uniforme è obbligatoria anche al liceo e la figura del bidello non esiste; sono infatti gli insegnanti e gli studenti che si occupano di ordinare le aule ma soprattutto di mantenerle pulite durante le lezioni.

Bella giornata Expo 2015

La giornata di ieri è stata davvero intensa e stancante ma bella! In una sola giornata siamo riusciti a fare un bel po’ di padiglioni ma per farlo tutti e con calma servono minimo 2/3 giorni. 

  • Consigli: scaricatevi dal sito http://www.expo2015.org/it la piantina di Expo e guardate da che lato entrerete. Se entrate dall’entrata est ad esempio vi consiglio di correre verso i padiglioni più belli e quelli che di solito hanno più fila esempio Giappone, se entrare invece dall’entrata ovest i padiglioni più belli sono il padiglione zero, il padiglione Brasile solo se volete entrare passando dalla rete sospesa.

Il padiglione Italia è proprio al centro del corso principale. Dovrete munirvi di pazienza e fare un pò di fila. 

 Padiglione Giappone  
Padiglione Zero 

Padiglione Brasile   

Padiglione Italia 
Padiglione Olanda

   Padiglione Ecuador

  Padiglione Argentina 

  Padiglione Cina

  • Consigli: all’interno di Expo troverete fontane di acqua potabile naturale e frizzante. Vi consiglio di portarvi una bottiglia da riempire a necessità. Una bottiglietta da mezzo litro di acqua costa 2.50€.   

Prezzi Expo? 

Noi abbiamo mangiato nei ristoranti dei padiglioni. I prezzi effettivamente sono medio alti, bottiglietta di acqua da 0,5ml a 2,5€ minino, birra minimo 4€. 

Spuntino fatto al padiglione Indonesia, tre involtini primavera indonesiani 3€, molto buoni e diversi da quelli cinesi.  

Il nostro pranzo è costato 8€ a piatto. Abbiamo pranzato al Padiglione Qatar. Buono ma le dosi erano davvero minime.

  
   
     In fine vi consiglio di chiedere al personale staff che gironzola per Expo il volantino con tutti gli eventi dei vari padiglioni e degli spettacoli dell’albero della vita. Ai padiglioni ci sono eventi interessanti con assaggi gratuiti delle varie nazioni. Russia, Giappone, Brasile, Malesia, Olanda!!!!

Nostalgia…

… Anche dopo questo viaggio la nostalgia mi assale… Mi manca tutto di Tokyo e del Giappone!!! Profumi, odori, colori, luci, sapori, persone e suoni!!! A proposito di questi ultimi vi consiglio di fare una visitina a questo sito http://melody.pos.to!!!! Tutti i suoni e le musiche degli annunci della metro di Tokyo!!! Fantastico!!! 😍

E che crazy nail sia

Non c’è niente da fare Tokyo è magica in tutti i sensi!!! Gironzolando per i quartieri ho potuto fotografare delle unghie una più bella dell’altra!!! Ecco le più particolari… 

    
    
    
    
    
 

Sushi, ramen, Gyoza,takoyaki??? Ne abbiamo!!!

Gironzolando per le vie di Tokyo abbiamo provato più cibi possibili, uno più buono dell’altro!!! 

Partiamo con il pasto mangiato in aereo all’andata…

     Colazione a Tzukiji con Donburi….squisito!!!
  Pranzo ad Obaida con Tomkatsu da Tomkatsu Wako  
Cena a base di sushi a Shinjuku al nostro amato ristorante Himawari Sushi ❤️❤️❤️

    
    
     Veloce pranzo ad Akihabara…cucina cinese…buona!
  Altro sushi     
  Ramen più buoni del mondo a Shibuya!!! Da sogno!

     
  Sushi da sushi Zanmai a Shinjuku…lo metterei al terzo posto…

    
  Fantastici e gustosissimi Takoyaki ad Harajuku!!!  
Provati per la prima volta e subito innamorati!!! Gyoza lessi o alla piastra…ah i nostri con aglio 😁

Questi sono due tipi di gyoza mangiati al famoso Gyoza Lou di Harajuku