Hakata Gion Yamakasa
La Festa di Hakata Gion Yamagasa a Fukuoka culmina il 15 con una sfilata di carri giganti.

Gion Matsuri
La festa Gion-matsuri è l’evento più importante a Kyoto, questa festa risale al IX secolo. Dei carri tradizionali sontuosamente decorati con arazzi e stoffe antichi sfilano attraverso le vie principali della città.

Tanabata (Festa delle stelle)
La Festa di Tanabata-matsuri (Festa delle stelle) si svolge in tutto il Giappone. La più famosa si svolge a Sendai, dove si decorano dei rami di bambù con strisce di carta colorata.

O-Bon (Festa dei morti)
La Festa di Bon-matsuri (Festa dei morti) si svolge in tutto il paese. Vengono celebrati dei riti religiosi in memoria dei defunti. Le danze popolari del Bon Odori sono dedicate a questi ultimi per deliziare le loro anime.

Nachi-no-Hi-Matsuri
La Festa di Hi-matsuri (Festa del fuoco) del Santuario di Nachi-jinja si svolge a Nachi-Katsuura dove 12 torce giganti vengono portate in processione da sacerdoti in abito bianco.

Festa Warei Taisai e Uwajima Ushi-Oni Matsuri
La festa Warei Taisai tocca il proprio culmine la sera del 24 luglio, in occasione dell’hashirikomi, quando tre grandi carri vengono trasportati fino al santuario di Warei-Jinja alla luce di torce costruite con legno di pino. L’Uwajima Ushi-Oni Matsuri si svolge invece durante le ore diurne ma non per questo è meno spettacolare: per la città sfilano, infatti, giganteschi carri alti 6 m, ricoperti da un telo rosso e raffiguranti il leggendario mostro Ushi-Oni.

Tenjin Matsuri
La Festa di Tenjin-matsuri del Santuario di Temmangu-jinja di Osaka presenta una sfilata di barche con a bordo dei mikoshi (santuari portatili) che scendono lungo il fiume Dojima.

Fuochi d’artificio sul fiume Sumida
Grande lancio di fuochi d’artificio sul fiume Sumida a Tokyo.
Soma-Nomaoi, la corsa dei cavalieri samurai
La festa Soma-Nomaoi dura tre giorni ma il suo culmine è rappresentato dal Koshiki Kacchu Keiba, quando centinaia di samurai a cavallo si affrontano con le loro armature, i loro elmi e le loro spade katana in una corsa di 1000 m (shinki sodatsuden) per conquistare 40 stendardi, ognuno rappresentante un santuario. Sono assolutamente da non perdere i magnifici fuochi d’artificio che accompagnano il momento del lancio degli stendardi.
Miyajima Kangensai
Il festival musicale di Kangensai nel Santuario di Itsukushima-jinja di Hiroshima offre musica e balli di corte.
FONTE: www.turismo-giappone.it