10 Superstizioni giapponesi

1. I ragni

Vedere un ragno di notte in casa porta male mentre vederlo alla mattina porta bene

2. Come dormire

Non dormite con la testa rivolta verso nord, i corpi dei defunti vengono disposti così

3. Le unghie

Se vi tagliate le unghie durante la notte, le credenze popolari vogliono che non sarete con i vostri genitori quando moriranno

4. Il tè

Se nel tè trovate un rametto che galleggia verticalmente, è di ottimo auspicio

5. I regali

A un matrimonio non si regalano specchi, perché possono rompersi e quindi sono di cattivo auspicio per la coppia, e per lo stesso motivo, non si regalano coltelli e cose taglienti (come da noi)

6. Il carro funebre

Se vedete passare un carro funebre, nascondete i pollici. Questo perché in giapponese pollice si dice oyayubi, cioè oya= genitori, yubi= dito, in questo modo si proteggono i genitori dalla morte

7. Fiori e piante in ospedale

Se andate a trovare qualcuno in ospedale, non regalate ciclamini (shikuramen), perché shi rimanda alla parola morte, e ku alla parola sofferenza, e neanche piante in vaso perché queste metteranno radici e quindi sono di cattivo auspicio, prolungando la degenza del malato

8. Lo starnuto

Se starnutisci, vuol dire che qualcuno sta parlando di te

9. Il numero quattro

Il numero quattro è considerato di cattivo auspicio perché si pronuncia allo stesso modo della parola morte (shi). Pertanto, non si deve fare regali che consistano di quattro pezzi, in alcuni alberghi e ospedali il numero della camera quattro non esiste

10. Le fotografie

Fate attenzione a come fotografate amici o familiari. Se ci sono tre persone, secondo le superstizioni giapponesi, la persona nel mezzo morirà prima delle altre due.

FONTE:greenme.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...